Eventi
Un luogo immerso nella natura
Coste Ghirlanda è un luogo magico ed isolato immerso nella natura più incontaminata dell’Isola, dove poter cercare con lo sguardo il mare oltre l’orizzonte. Un luogo in cui condividere i frutti della nostra coltivazione eroica abbinati ai sapori evocativi della nostra terra, mentre il silenzio più assoluto della vallata si confonde con le gioiose risa ed i ritmi dei festeggiamenti.


Eventi unici e memorabili
Ogni evento è per noi un viaggio attraverso il mondo delle emozioni e trae ispirazione dai dettagli per creare scenografie indimenticabili. Che sia una cena speciale, una celebrazione, una festa di nozze, un party esclusivo o una riunione di lavoro, il nostro staff è pronto ad accogliere le vostre richieste e desideri per dar forma ad eventi unici e memorabili.
Stile dinamico e contemporaneo
La Tenuta consente differenti location dove accogliere i momenti fondamentali dell’evento che avete in mente. Gli Ospiti potranno godere dell’intera Tenuta passeggiando tra i vigneti sino al giardino Arabo, spostandosi da un luogo ad un altro, seguendo il tracciato delle candele, in uno stile dinamico e contemporaneo.


L'Officina
Il Cuore di Coste Ghirlanda
Un luogo magico immerso nel silenzio delle notti pantesche e nei profumi dei vigneti prima della raccolta, dove poter trascorrere nella Tenuta di Coste Ghirlanda una serata diversa circondati da una natura ancora intatta e da un incredibile cielo stellato.
Una lounge privata che domina la Piana di Ghirlanda, dove inseguire con lo sguardo il mare all’orizzonte e vivere con piacevole indolenza i lenti ritmi delle giornate estive, sorseggiando un bicchiere di vino al tramonto o un passito in tarda sera.

Emozioni sotto le stelle
Degustare in un’accoglienza informale ed intima i vini di Coste, accompagnati da differenti assaggi dei nostri prodotti, di volta in volta proposti con abbinamenti diversi per esaltarne la tipicità e con condimenti sempre intriganti.
All’Officina, angoli tranquilli dove abbandonarsi alle emozioni regalate da sapori autentici, mentre lo sguardo si perde oltre la Piana di Ghirlanda che dirada verso il mare.
Il gusto dell'autenticità
Un’esperienza eno-gastronomica autentica, rispettosa dell’essenza del territorio, accompagnata da una particolare cura dei dettagli che consente di vivere momenti unici in un ambiente riservato dove la natura domina sensi e percezioni.



Sorsi di Ghirlanda
Abbandonarsi ad un percorso di degustazione di tutti gli abbinamenti proposti… o scegliere tra qualche assaggio per accompagnare il vino… o un dolcetto tipico sorseggiando un Ghirlandino del nostro Passito.
Viaggio nei sapori
Invitanti composizioni dai sapori evocativi delle tradizioni siciliane e dei loro contrasti e contaminazioni, tra cui le influenze arabe tipiche dell’isola. Assaggi preparati unicamente con i prodotti delle nostre Tenute, per riportare alla luce i sapori perduti dell’essenza di questo territorio.

Vini
E ogni volta è un'emozione nuova
È la frase che meglio rappresenta la nostra realtà perché mai come in questo territorio il calore del sole, la brezza marina e le rare piogge incidono ogni stagione in maniera diversa sui sapori e sui profumi dei nostri prodotti: per questo il frutto di ogni annata non sarà mai uguale, ma sarà il racconto di quello specifico anno di vita dell’isola.
Ed è così che a ogni assaggio… è un’emozione nuova.

Jardinu
Il coraggio delle vigne di questa terra arida e meravigliosa. Il silenzio del bosco mosso dal vento.
U Jardinu è una costruzione tipica di Pantelleria che veniva realizzata dagli isolani con la pietra lavica per proteggere dal vento gli agrumi – anche una sola pianta – e trattenere sui frutti la rugiada notturna. Così questa bottiglia intende imprigionare i profumi e gli aromi delle uve Zibibbo selezionate nei nostri vigneti.
Dorato, cristallino, magnificamente aromatico nel proporre ricordi di pesca gialla e memorie di agrumi, gratifica l’assaggio con una struttura di intensa freschezza e sapidità, dai tonificanti richiami di minerale vulcanico.
Silenzio
In questa terra sottomessa dal vento il silenzio ti travolge e di notte il cielo sembra più grande.
Pantelleria è un’isola dai forti contrasti dove l’impronta vulcanica crea una scenografia unica ed incide profondamente sui sapori di questa terra. Ma è il silenzio forse, l’aspetto che colpisce di più. Lasciatevi avvolgere da questo vino e dai silenzi di Pantelleria.
Dal colore paglierino, dorato scarico con riflessi verdolini, presenta profumi intensi con sensazioni floreali e vegetali su un leggero fondo agrumato di cedro. La sua struttura di grande equilibrio presenta una magnifica sapidità, che finisce in bocca con una gradevole scia floreale.


Alcova
Lo sguardo oltre le vigne dove il mare è come il cielo. Incredibili colori tra i silenzi sconfinati.
Negli antichi dammusi l’alcova, dall’arabo al-qubba, era una rientranza della stanza molto bassa e dal soffitto ad arco, che riusciva ad accogliere solo un letto, considerata per questo un piccolo nido d’amore. Alcova è una parola di infinta grazia che indica la discrezione del separare e del proteggere l’intimità più delicata attraverso la cornice di elementi architettonici. Intimità che ritroviamo nel gusto e nelle sensazioni di questo vino dolce, ottenuto da uve Zibibbo appassite al sole di Pantelleria.
Dolce e aromatico, il nostro Passito eredita una tradizione raccontata già nel 200 a.C. La vendemmia di questo prodotto nella nostra terra avviene in modo rigoroso, selezionando solo i grappoli migliori che vengono posti ad essiccare nel tradizionale stinnitùri; una volta appassita, l’uva viene pigiata e dopo la vinificazione lasciata riposare qualche anno, fino ad ottenere un nettare dai riflessi ambrati.
Regala al naso frutta secca e piena intensità. Nel bel finale aromatico condivide l’equilibrio con una giusta sapidità. Alcova è un eccellente vino da meditazione che amiamo presentare anche come aperitivo.
Grappa di passito
Vinacce di uve appassite al sole. Morbide sorprese di aromatici sentori.
Ritrovare i sapori e i profumi del passito di Pantelleria in una grappa aromatica ottenuta dalla distillazione delle vinacce prodotte a seguito della vinificazione.
Si dice che la grappa esprima una sua femminilità attraverso quel carattere sensuale, caldo e intenso che la contraddistingue… sarà per questo che è così piacevole abbandonarsi all’avvolgente abbraccio di questo distillato e restare affascinati dai suoi riflessi aurei.


La nostra prima volta
Lanostraprimavolta è per noi una piccola magia, che ci fa ritrovare nei profumi di questo vino tutta la passione e l’amore per ogni singolo grappolo di uva Zibibbo cresciuto nelle nostre Tenute.
Veste un manto aureo. Sfilano al naso, in elegante successione, note di succo d’agrumi, albicocca, poi fioritura di glicine e la macchia mediterranea, mentre risuona in crescendo l’eco salmastra e minerale dell’isola. La grande dote aromatica dà brio ad una struttura equilibrata tra un caldo abbraccio alcolico ed una buona vena acida, quindi chiude con una gradevole scia sapido-floreale.
E gli ultimi nati di Coste...
Ghirlanda Rosso
Oltre le pietre scure, il mare si nasconde nel cielo e tra le foglie mentre i grappoli assolati riposano in attesa del raccolto.
Se a Pantelleria l’agricoltura è eroica, a Montagnole lo è di più. Questo Grenache nasce dalla tenacia e dalla perseveranza di quelli di noi che hanno osato sfidare la natura.
Rosso rubino, sfuma sull’unghia nel corso dell’invecchiamento in bottiglia verso eleganti tonalità granato. Profumi di frutta dolce e matura, marasca e ciliegia si complessano a raffinati sentori di spezie dolci, mediterranee. Vino dal carattere deciso, strutturato, ha un tannino fitto e rotondo ed una acidità bilanciata che ne allunga la persistenza finale.


Talé
Eccomi qua, di me non diffidate ma lasciatevi stupire dalla mia anima profonda.
Di questo vino tutto vi stupirà, il suo colore e il profumo intenso. In ogni sorso l’espressione della tenacia dei grappoli di Grenache coltivati nella Tenuta di Montagnole. Abbandonatevi a lui senza resistenze e ne rimarrete incantati.
Rosso rubino, sfuma sull’unghia nel corso dell’invecchiamento in bottiglia verso eleganti tonalità granato. Profumi dolci e intensi, richiamano la rosa selvatica e gli eleganti profumi di piccoli frutti a bacca rossa. Dal gusto pieno, ampio e dal tannino dolce ed elegante, un sorso di questo nettare invita l’altro.
Rifulìa
Scirocco africano, dolce far niente sulla terrazza, una rifuliata estiva. Pensieri leggeri portati lontano.
A Pantelleria il vento soffia costantemente creando spesso quei piccoli mulinelli detti in pantesco le rifuliate. Abbandonatevi alle sensazioni ed ai profumi del nostro Rosé e lasciate portare lontano i vostri pensieri dal vento pantesco.
Il colore rosa tenue dei primi mesi di vita tende a virare con l’invecchiamento in bottiglia, e sfuma verso tonalità aranciate. Alla degustazione si presenta fresco e delicato, floreale da fiore di sambuco ed anice, snello al gusto e di buona struttura, dove l’acidità, mai esuberante, accompagna e rinforza le sensazioni sapide e minerali.

I nostri prodotti

I nostri prodotti
Dalle fatiche di ogni giorno, dalla passione di ogni gesto, questi insoliti sapori.
I capperi e le marmellate di Coste… e poi di anno in anno interpretiamo le materie prime che l’isola ci concede per ottenere ogni volta nuovi sapori e nuove emozioni. Imprigionando così in vasetti di vetro creme, sughetti, pesti… ed altre delizie, piccanti e non.
L'olio di Coste
Carattere mediterraneo. Ulivi secolari addormentati tra le pietre. Gusti amari e un po’ piccanti di frutti cresciuti guardando il mare.
L’olio di Coste è un olio speciale, espressione pura di un territorio selvaggio coltivato con coraggio e gestualità antiche. Nasce dalla faticosa raccolta a mano di ogni singola oliva ancora nascosta tra i rami delle piante prostrate sul terreno.
Originato da Monocultivar Biancolilla, il nostro olio risulta molto delicato e dai profumi spiccati. Le olive vengono frante nello stesso giorno di raccolta, nel pieno rispetto delle norme e dei requisiti di qualità, per ottenere un olio di categoria superiore.

Terra
Natura selvaggia
Ogni giorno, da caparbi vignaioli, lavoriamo questi terreni complessi e nello stesso tempo unici, sfidando la natura con rispetto e passione, per far crescere le nostre viti di Zibibbo e di Grenache con tecniche di coltivazione eroica, realizzando vini dalle capacità organolettiche uniche.
I muretti a secco di origine araba che contraddistinguono il paesaggio dell’isola di Pantelleria sono stati eretti nel corso del tempo dai contadini per liberare i campi dalle pietre e consentire maggiore sopravvivenza alle radici delle piante, delimitando così i confini dei terreni e suddividendoli in piccole matarrette.
Zibibbo
Dolce come il sole
Zibibbo, termine che per alcuni risale alla parola africana zabib (uva passa) e per altri alla località egiziana El Zibib, è il nome con cui viene indicata nell’isola di Pantelleria la varietà del moscato di Alessandria, originaria dell’antichissima città di Alessandria d’Egitto. Questo vitigno qui ha trovato condizioni particolarmente favorevoli per la crescita ed ha originato nel tempo uve dall’elevato grado zuccherino.
Le viti di Zibibbo, allevate ad alberello rasoterra, poggiano le loro radici su terrazze ricavate sul terreno vulcanico, adagiate in piccole conche per trattenere l’umidità notturna e ripararsi dal vento e dai raggi del sole. Il sesto d’impianto è di 1,5 x 2 m, il ceppo è alto circa 10 cm e porta 4-10 branche lunghe, potate cortissime con le sole gemme della corona poiché lo Zibibbo produce sempre due grappoli sui getti derivanti dalle gemme della corona e dalle gemme latenti.


Radici lontane
La pianta dello Zibibbo, introdotta nell’isola di Pantelleria per opera dei Fenici, ha qui rafforzato le sue radici ed ha trovato il luogo ideale per generare un vino dalla spiccata aromaticità e dal profumo inconfondibile. A foglia media, la pianta di Zibibbo produce grandi grappoli di forma allungata, l’acino è grosso, ovoidale a buccia spessa, di colore verde tendente al giallo ed ha una polpa dal sapore moscato con presenza di vinaccioli.
Festa di Bacco
La raccolta dell’uva Zibibbo avviene rigorosamente a mano, dalla seconda decade di agosto… e sono giorni di festa. Vengono accuratamente selezionati solo i grappoli migliori per garantire risultati eccellenti. Per quanto il disciplinare di produzione preveda una produzione massima di 80 quintali ad ettaro, la nostra coltivazione viene di gran lunga limitata rispetto a tali quantitativi al fine di esaltare la resa in qualità della raccolta.


Grenache
Di origine probabilmente spagnola, il Grenache è un vitigno famoso nel sud della Francia ma che, per la sua ampia diffusione, viene chiamato uva regina del Mediterraneo. Coltivato ad alberello, con bassa produzione e poca resa, cresce sui nostri terreni pietrosi e aridi, a picco sul mare, trovando in questi luoghi un contesto ideale. Il Grenache è speziato, dal sapore del pepe, con note evolutive balsamiche, grande longevità ed adattabilità.
Gli ulivi panteschi
Gli ulivi panteschi per ripararsi dal vento crescono striscianti sul terreno e vengono potati con arte per favorirne lo sviluppo in larghezza, consentendo così alle piante di raggiungere dimensioni di oltre dieci metri di diametro… così danno vita a sculture naturali plasmate dal tempo, vere protagoniste del paesaggio pantesco.
La cura degli ulivi a Pantelleria è davvero un’arte. Inoltre, l’impossibilità di utilizzo di alcun attrezzo o ausilio meccanico che possa agevolarne la raccolta fa sì che vengano selezionati rigorosamente a mano solo frutti integri al giusto grado di maturazione, preservando le piante e le olive stesse da ogni minimo intervento invasivo.


I capperi
Il cappero è il frutto di una pianta tipica della flora mediterranea dalle foglie carnose verde scuro e i fiori molto appariscenti, i cui colori bianco e rosa presentano delicati riflessi violacei. Tra maggio e settembre inizia la fioritura ed è allora che raccogliamo i frutti di cappero appena nati, prima che diventino fiori.
Ogni mattina poco dopo l’alba, per evitare il caldo torrido dell’isola, inizia la faticosa raccolta dei capperi. Chini per ore sulle piante prostrate a terra, selezioniamo unicamente i frutti più piccoli che garantiscono la qualità migliore del prodotto finale… e l’unione con il sale raccolto in Sicilia ne esalta il valore.
Gli aranci
Le arance di Sicilia sono conosciute nel mondo quale espressione di gusti e sapori tipici di questa terra. La Tenuta di Coste Ghirlanda ospita un piccolo aranceto, dove passeggiare tra i profumi di zagare all’interno di un giardino arabo costruito con i tradizionali muri di pietre a secco per proteggere dal vento le singole piante.
Da novembre in poi le piante di arancio donano frutti in abbondanza e regalano uno spettacolo che ogni volta incanta. Dalle nostre arance produciamo una marmellata che imprigiona in ogni vasetto le delicate sensazioni evocate dai profumi e dai sapori di questi frutti e ricorda le atmosfere della Sicilia di una volta.

Tenute
Terre meravigliose, incanto nel blu
La Tenuta di Coste Ghirlanda, immersa in una vallata al centro dell’isola di Pantelleria, accoglie una distesa di viti di Zibibbo nei tipici terrazzamenti di muretti a secco. La Tenuta di Montagnole, adagiata in una splendida riserva naturale, guarda la Sicilia con le sue terrazze di vigneti che degradano verso il mare. La Tenuta di Nikà, da cui si possono ammirare spettacolari tramonti verso le coste della Tunisia, con coltivazioni di uliveti e agrumeti perfettamente integrati con la macchia mediterranea.
La tenuta di Coste Ghirlanda
Incanto e silenzio
La Tenuta, naturalmente inserita in un paesaggio dominato da distese di vigneti di Zibibbo coltivati ad alberello racchiusi in terrazzamenti di muretti a secco, si sviluppa per circa sei ettari sul finire della Piana di Ghirlanda, al centro dell’isola di Pantelleria, dove la parte pianeggiante sale dolcemente su un pendio… da cui il nome Coste Ghirlanda.
Nella Tenuta di Coste coltiviamo circa diecimila viti di Zibibbo, tra cui alcune impiantate oramai da decenni che donano un particolare sapore ai nostri vini. Oltre ai vigneti, a Coste cresciamo diverse varietà di alberi da frutta, limoni ed un aranceto dagli intensi profumi di zagare, protetto da un giardino arabo costruito con pietre a secco secondo la tradizione pantesca.


Tetti candidi
Tra i vigneti si intravedono i tetti candidi dei dammusi, le antiche costruzioni in pietra di origine contadina tipiche dell’isola, che raccontano le storie degli uomini che per secoli li hanno vissuti prima di noi, con le loro piccole stanze a volta per accogliere gli sposi, dette alcove, e le panche in pietra dove riposarsi dalle fatiche dei campi, in pantesco ducchène.
Al centro della Tenuta si trova l’Officina, cuore di Coste Ghirlanda, dove i nostri prodotti nascono e vi invitano alla degustazione. Tutt’attorno, dammusi antichi in cui ospitare gli Amici di Coste. E infine, una sosta al Punto Vendita, dove trovare i nostri vini, i vasetti e altre idee… per portar via con voi un ricordo delle atmosfere di Coste.
La tenuta di Montagnole
Un'oasi all'alba
Nella parte rivolta a est dell’isola, la Tenuta di Montagnole si sviluppa all’interno di una riserva naturale di macchia mediterranea, con un’incredibile vista sul mare verso le coste della Sicilia. Ogni mattina un’alba dai colori intensi accarezza le vigne che degradano sul mare, asciugando dalle loro foglie una rugiada dal sapore di sale.
La Tenuta si sviluppa su circa quindici ettari, degradando verso il mare, e comprende tredici dammusi antichi immersi nei vigneti. Il Progetto di Montagnole prevede il recupero negli anni di queste antiche dimore rurali, nel rispetto delle tradizioni costruttive e abitative dell’isola, per ricreare le atmosfere originarie di questi luoghi unici circondati da un contesto naturale ancora intatto.


Dolcezza e sapore
In questa Tenuta abbiamo lasciato intatta la riserva, per cui le singole viti crescono tra le pietre con coraggio e difficoltà catturando la brezza marina, producendo frutti dai sapori particolarmente intensi e dal notevole grado zuccherino. A Montagnole coltiviamo circa venticinquemila viti, oltre capperi, ulivi e alberi da frutta.
Quando in primavera nella riserva le piante di limoni cresciute al riparo dei muretti in pietra e gli alberi di pesco fioriscono, creano scenari insoliti lungo i terrazzi dei vigneti. Tutto intorno, altre specie arboree con fiori dai colori intensi e piante tipiche della macchia mediterranea: ginestre, more, lentisco, cisti, phillyrea e tante altre.
La tenuta di Nikà
Energia della terra
La Tenuta di Nikà, a sud-ovest dell’isola, da cui nelle sere limpide si possono ammirare straordinari tramonti africani che all’orizzonte colorano le coste della Tunisia, è costituita da una serie di dammusi antichi inseriti in oltre cinque ettari di macchia mediterranea, distese di ulivi bassi e piccoli terrazzi di vigneti a strapiombo sul mare.
La Tenuta di Nikà è un luogo speciale… la sua terra trasmette un’energia particolare… si pensa infatti che qui nei tempi antichi fosse stato eretto un tempio. Passeggiando tra gli ulivi secolari e gli agrumeti profumati con lo sguardo rivolto al mare che si fonde con l’orizzonte si provano sensazioni che conducono ad uno stato di benessere ed armonia.
Circondati dai fichi d’india che crescono tra le pietre vulcaniche, i dammusi di Nikà raccontano la loro storia secolare e fanno da guardiani ad oltre duecento piante di ulivo sparse nella tenuta.


Dammusi


Il silenzio del bosco
Un dammuso antico di grande fascino che domina la parte più alta della Tenuta, dove trascorrere momenti di riposo assoluto ascoltando il silenzio del bosco mosso dal vento. Il suo aspetto esteriore ne racconta fedelmente la storia secolare, mentre gli interni sono stati ristrutturati con cura, nel rispetto dell’architettura tradizionale ma con dettagli di eleganza contemporanea.
Il Silenzio del Bosco accoglie comodamente al suo interno quattro ospiti ed è circondato da ampi spazi all’aperto, dove godere il contesto naturale rilassati all’ombra di un carrubo secolare. In questo dammuso potrete condividere esperienze culinarie al riparo dal sole sotto al cannizzo, la tipica copertura dei terrazzi di Pantelleria.
Vivere esperienze che riportano alle origini, in un contesto unico, immersi nella natura tra i vigneti che diradano verso il bosco e i silenzi innaturali delle notti pantesche, esaltati dagli incredibili cieli stellati.
La Viola del Pensiero
Questo piccolo dammuso per due ospiti domina la vallata di Ghirlanda, con lo sguardo che si perde fino al mare. Circondato da distese di vigneti di Zibibbo, il dammuso La Viola del Pensiero presenta ampi spazi tra gli ulivi per cucinare all’aperto e cannizzi di palme all’ombra dei quali rilassarsi dopo giornate vissute intensamente.
L’intimità delle piccole stanze di questo dammuso, dalle pareti colore viola intenso, arricchite dall’utilizzo di materiali e oggetti pregiati, e il servizio informale ma attento ad ogni desiderio dei suoi ospiti, rendono il soggiorno in questo luogo un’esperienza unica ed irripetibile.
Distesi nel giardino arabo all’ombra delle foglie di palma, tra i profumi di zagara e gelsomino, abbandonarsi alla lettura o ai propri pensieri, e vivere momenti di tranquillità lontani dalla consueta dimensione quotidiana.




Dammuso dell'Amore
Questo antichissimo dammuso, restaurato con estremo rispetto della tradizione architettonica pantesca, si trova ai margini della Tenuta di Coste Ghirlanda, incastonato in una parete di roccia dalla quale sembrano nascere i suoi tetti sinuosi. Da qui lo spettacolo unico dei vigneti che degradano verso il bosco.
Nascosto tra alberi da frutta e circondato da un’atmosfera di altri tempi, questo dammuso ospita due persone all’interno di un ambiente volutamente mantenuto inalterato rispetto all’originaria struttura contadina, di cui eredita la magia, seppure arricchito di quegli elementi di arredo contemporaneo che ne fanno… un piccolo nido d’amore.
Luogo di piacevole isolamento dal resto della Tenuta, nel Dammuso dell’Amore potrete vivere momenti di assoluta tranquillità in un’atmosfera permeata dalla natura incontaminata che lo circonda. E a fine giornata, se vorrete ritrovare gli Amici di Coste, le passerelle in legno tra i vigneti vi condurranno all’Officina dove trascorrere una gradevole serata in compagnia.